Illuminazione
Lasciate che ci sia luce: Consigli per un'illuminazione ottimale dell'abitacolo e dell'esterno della vostra officina
Una grande plafoniera nel soggiorno. Una lampada da terra discreta accanto alla poltrona da lettura. Lampada da tavolo retrò sulla scrivania. I proprietari di case cercano sempre di installare l'illuminazione giusta in ogni stanza. Lo stesso vale per il garage. Oltre a qualsiasi altra cosa, deve essere adeguatamente illuminata per evitare di graffiare o ammaccare l'auto durante l'ingresso e l'uscita. Ma la giusta illuminazione consente anche di vedere prima persone o animali davanti o all'interno del garage e di reagire di conseguenza. Non ultimo, una buona illuminazione può scoraggiare i ladri. E in ogni caso avrai bisogno di più luce se utilizzerai il garage come officina o per riporlo. In uno scenario di questo tipo, un concetto di illuminazione più sofisticato potrebbe essere una buona idea, in modo che tutte le attrezzature siano facili da trovare in ogni momento. Vi forniamo utili suggerimenti e consigli per l'illuminazione interna ed esterna della vostra officina.
Illuminazione interna garage
In un piccolo garage solo per un'auto o in uno spazio più ampio per il fai da te e il fai da te, alcune luci di base sono essenziali ovunque. Un problema è che molte autofficine non hanno finestre e quindi non hanno luce naturale. Di conseguenza, la maggior parte delle persone tende a optare per le plafoniere con fascio di luce ampio, più plafoniere o persino entrambe. Mentre una luce installata al centro del soffitto del garage si rifletterà principalmente sul tetto del veicolo, le luci a parete illumineranno anche le aree intorno ai lati del garage. E questo può essere molto utile quando si parcheggia. A tale scopo vengono utilizzate prevalentemente lampade fluorescenti tubolari. Il vantaggio è che Consumano poca energia, ma si accendono rapidamente e in modo luminoso e inondano lo spazio di luce diffusa. Attenzione però: È necessario tenere conto non solo dello spazio disponibile, ma anche dello spostamento del portone per garage. Ad esempio, se si dispone di un portone monopezzo, esso si ritrarrà sotto il controsoffitto durante il sollevamento, lasciando solo uno spazio limitato per l'illuminazione. Allo stesso modo, se si dispone di un portone sezionale laterale, non è possibile utilizzare il lato in cui il portone scorre verso l'interno per l'illuminazione a parete. Quando si selezionano le luci, prestare sempre attenzione al grado di protezione IP, poiché possono bagnarsi o polvere all'interno del garage. IP44, ad esempio, indica che la luce è protetta contro la penetrazione di corpi estranei solidi di dimensioni superiori a 1 mm e contro gli spruzzi d'acqua. Una luce con grado di protezione IP54, ad esempio, può resistere anche a quantità minime di polvere.
Illuminazione esterna garage
Prestare attenzione all'illuminazione esterna intorno e davanti al garage e al suo interno. L'accattivante illuminazione d'atmosfera che si abbina alla façade della vostra casa non solo esporrà perfettamente il vostro garage e il suo portone, ma fornirà anche una maggiore sicurezza. Ad esempio, è possibile montare delle plafoniere sul lato destro e sinistro del portone del garage o dei faretti sulla tettoia anteriore. Collegare l'illuminazione a un rilevatore di movimento è un metodo comprovato che migliora sia la praticità che la sicurezza. La luce si accende automaticamente quando ti avvicini al garage a piedi o in auto, consentendoti di vedere immediatamente gli ostacoli quando parcheggi o quando entri in casa. Quindi si spegne automaticamente dopo un periodo di tempo impostato. Anche il percorso verso il garage deve essere illuminato in modo ottimale. Questa operazione può essere eseguita mediante luci montate su palo o autoportanti che devono essere alte almeno due metri in modo da non essere bloccate dai veicoli. Opzionalmente sono disponibili anche luci a bolla più piccole. Se non hai così tanto spazio, puoi incassare le lampade nel terreno. Soprattutto, verificare che ci sia un'illuminazione sufficiente dei gradini, dei vasi o di elementi decorativi di grandi dimensioni che potrebbero essere troppo facilmente trascurati.
Più luce per il lavoro e il bricolage
Se si fa uso del garage anche come laboratorio, studio o spazio per hobby, in genere è necessaria un'illuminazione aggiuntiva per poter continuare a lavorare anche dopo il tramonto. Ulteriori plafoniere o spazi vuoti possono fornire più luce in alcuni angoli oppure è possibile utilizzare strisce a LED. Anche una lampada sopra il banco da lavoro che può essere girata esattamente dove serve più luce può essere vantaggiosa.
Decisioni da prendere prima dell'acquisto
I primi lampioni stradali arrivarono in assistenza a Berlino nel 1882. Da allora la tecnologia dell'illuminazione è cambiata molto. In questo modo avete a disposizione molte possibilità per illuminare in modo ottimale la vostra casa e il vostro garage. I sistemi di illuminazione più comunemente utilizzati sono i LED, i tubi fluorescenti, le lampade a risparmio energetico e i faretti alogeni. Le lampade a risparmio energetico e i tubi fluorescenti sono un'ottima soluzione quando la luce viene lasciata accesa per un lungo periodo di tempo. Anche i LED a basso costo ed efficienza energetica sono diventati di recente sempre più popolari. E se hai bisogno di molta luce velocemente, ad esempio per spaventare i ladri, utilizza i faretti alogeni per illuminare gli angoli bui. Quindi, prima di comprare - o meglio ancora, prima di costruire il garage - pensate molto attentamente a quale illuminazione volete fare uso e al livello di luminosità e colore di cui avete bisogno.