Pulizia del garage
Pulizia del garage: Consigli per una pulizia adeguata
Abbiamo pensato e progettato molto in un nuovo garage: Prendiamo in considerazione le dimensioni giuste, studiamo la posizione ideale e scegliamo i componenti adatti come miglioramenti pratici, come il portone per garage giusto, un portone pedonale, una vetratura o un sistema di allarme. Una volta che abbiamo la nostra nuova casa per i veicoli, gli attrezzi da giardino e tutto il resto, tuttavia, tendiamo a rivolgere la nostra attenzione ad altre questioni e a dimenticare che il garage necessita di una manutenzione regolare. Infatti, è un requisito fondamentale per poter preservare l'officina per un uso a lungo termine e proteggere in modo ottimale i veicoli, gli equipaggiamenti e tutti gli altri oggetti che teniamo al suo interno. Pertanto, la pulizia è essenziale. Il post del blog che segue illustra i ruoli chiave coinvolti e i punti da considerare.
1.) Riordino
Prima di iniziare a pulire il garage, è necessario effettuare un controllo dell'inventario. Perché nel corso dell'anno possono accumularsi molte cose, che vengono semplicemente riposte e spesso dimenticate. Che si tratti di bottiglie e lattine vuote da buttare via molto tempo fa, di attrezzature sportive da pulire o di accessori per auto in disperata necessità di riordino. Controllate sistematicamente ogni angolo e fessura ed esaminate tutto ciò che trovate. Riordina e riordina tutto ciò che è rotto o non più necessario. In questo modo, non solo creerete spazio, ma potrete anche controllare dettagliatamente il telo da costruzione. Non è raro che muffa, marciume o pavimenti rovinati siano nascosti sotto una pila di articoli immagazzinati.
2.) Cura del portone del garage e di qualsiasi altro portone e vetratura
Quindi, prestate attenzione agli arredi e alle installazioni del vostro garage, compresi i portoni e qualsiasi altra porta e vetratura, pulendoli a fondo. Ciò è particolarmente importante per il portone del garage: Pulirlo ogni quattro mesi circa per eliminare lo sporco ostinato. Rimuovere innanzitutto lo sporco grossolano con una spazzola a mano. Quindi pulire la superficie con un panno morbido o una spugna e acqua fredda. Fare sempre attenzione a non graffiare il portone. Per rimuovere anche le macchie più ostinate, è possibile utilizzare acqua calda e detergente per uso domestico. Controllare contemporaneamente tutti i componenti del portone: Tutti i meccanismi di apertura e chiusura funzionano correttamente? I vetri della vetratura sono integri? E il portone funziona senza problemi, senza cigolii? Ispezionare anche le macchie di ruggine, le incrinature o le aree in cui la vernice è scheggiata. Mentre i piccoli graffi possono essere levigati e riparati rapidamente con vernice nuova, è necessario consultare un fornitore professionista per risolvere i difetti più gravi. Nota importante: Dopo aver pulito le cerniere di porte o finestre in officina, oliarle o ingrassarle accuratamente per mantenerne l'efficacia.
3.) Pulizia profonda
Ora è possibile avviare la pulizia vera e propria del garage. Si consiglia di iniziare dalle pareti. Nella maggior parte dei casi, non è necessario pulirle in modo speciale, basta rimuovere eventuali ragnatele o foglie incollate su di esse. Una scopa e un aspirapolvere sono gli strumenti giusti per questo lavoro. Il passo successivo è pulire il pavimento del garage. Una passata con una scopa è generalmente sufficiente anche per questo. Prestare particolare attenzione a rimuovere foglie e rifiuti, perché foglie, terra e sporco sono il miglior terreno di riproduzione per muffe. Se il garage è particolarmente sporco, sarà utile una spazzola più grande con una spazzola più lunga e ruvida. Utilizzato in combinazione con l'acqua, rimuove anche il sale residuo dalle strade dell'inverno precedente. Le macchie di olio fresco devono essere trattate al meglio con materiale assorbente, come la lettiera per gatti, mentre le macchie più vecchie devono essere trattate con uno spazzolino per radici e uno speciale detergente per olio. Come regola empirica Più le macchie d'olio sono fresche, più efficacemente possono essere rimosse senza lasciare residui. Se si dispone di uno scarico, è anche possibile eseguire una pulizia a umido, ad esempio con un'idropulitrice ad alta pressione. Nota importante: In tal caso, è essenziale ventilare accuratamente il garage in seguito, in modo che l'umidità possa fuoriuscire. Assicurarsi di controllare anche l'uscita di scarico, poiché potrebbe intasarsi a causa delle foglie e della spazzatura. Controlla sotto la grata di scarico e utilizza guanti o una piccola pala per rimuovere tutto ciò che non dovrebbe esserci.
4.) Controllo del tetto
Durante la pulizia del garage, non dimenticare il tetto. Assicurarsi di controllare soprattutto la grondaia. Se è danneggiata o ostruita, l'acqua potrebbe penetrare nel muro, causando gravi danni al telo da costruzione. Si consiglia di rimuovere foglie e sporco a mano o di utilizzare una rondella ad alta pressione. Quindi controllare che la grondaia sia libera lavandola una volta.
La routine è fondamentale
Non lasciare mai il garage pulito. Controllare tutti i componenti almeno una volta all'anno e sottoporre l'officina a una manutenzione periodica. In questo modo non solo eviterete un eccessivo imbrattamento, ma potrete anche intervenire tempestivamente in caso di muffa, ruggine o danni. È anche un'opportunità per controllare regolarmente cosa c'è in garage e avere una buona visione d'insieme.